E’ dunque in grado di generare più energia elettrica rispetto alle celle solari.
Il materiale in questione non ha ancora un nome ed è frutto della collaborazione fra il Boston College e la Duke University.
Per la precisione, non si tratta semplicemente di un materiale. Questo è un metamateriale. Ecco cosa significa.
I metamateriali si differenziano dai materiali perchè le loro caratteristiche non dipendono solo dalla composizione, ma anche dalla geometria realizzativa tridimensionale che – come nel caso dei nanomateriali – è realizzata dall’uomo.
Questo nuovo metamateriale non riflette la luce come uno specchio nè la lascia passare come un vetro.
La assorbe tutta, compresa quella invisibile all’occhio umano, e la trasforma in calore.
via blogeko